• Informazioni : 328 3843614 - 333 6778309

  • Via Don Ronchi, 19 20020 - Robecchetto con Induno (MI)

L’alimentazione degli anziani

397 432 Evergreen

Una corretta alimentazione è un elemento fondamentale per mantenere un buono stato di salute

Calorie negli anziani

  •  cala il fabbisogno di calorie
  • è importante mantenere un certo livello di attività fisica
  • l’apporto calorico giornaliero raccomandato è:
    • donna 60-74 anni: 1600-1900 chilocalorie
    • uomo 60-74 anni: 1900-2250 calorie
    • donna dopo i 75 anni: 1500-1750 calorie
    • uomo dopo i 75 anni: 1700-1950 calorie

Proteine

  • il fabbisogno resta costante,
  • privilegiare il pesce, i legumi, le uova, il latte e i formaggi (senza esagerare, specie con quelli stagionati)
  •   preferire le carni bianche (pollame e coniglio) e più magre.

Grassi

  • vanno ridotti preferendo l’olio di oliva, alcuni oli di semi, i  grassi del pesce e della frutta secca (in piccole dosi)
  • limitare carni rosse e salumi

Carboidrati

  • preferire pane integrale, legumi e certi tipi di verdura e di frutta, che forniscono energia, fibra, ferro, insieme ad altri minerali e vitamine.
  • evitare di eccedere con zuccheri raffinati e alimenti pronti.

Bere

  • è importante ricordandosi di bere acqua senza aspettare di essere assetati

Poco e vario

  •  è bene frazionare l’apporto alimentare quotidiano in più piccoli pasti;
  • masticare lentamente  per facilitare la digestione
  •  gli anziani che vivono soli haano la  la tentazione di saltare i pasti o di adattarsi a piatti freddi e riscaldati
  • è importante sforzarsi di preparare cibi semplici ma appetitosi

(tratto da L’alimentazione negli anziani – Fondazione Umberto Veronesi Magazin)

opuscolo ministero della salute