• Informazioni : 328 3843614 - 333 6778309

  • Via Don Ronchi, 19 20020 - Robecchetto con Induno (MI)

Articoli taggati :

assistenza a ore

Arriva l’autunno

518 446 Evergreen

Cambio di stagione: come prevenire problematiche negli anziani

Quando arriva il  cambio di stagione tra estate ed autunno, le persone anziane non riescono semplicemente ad adattarsi al cambiamento.

Le temperature si abbassano, le ore di luce diminuiscono e gli sbalzi improvvisi di temperatura, possono causare stress, ansia, nervosismo, sonnolenza o difficoltà a dormire. Questo cambiamento  riguarda sia l’aspetto psicologico, sia quello fisico: l’organismo ha bisogno di tempo per adattarsi alla variazione. Affrontare questo periodo di transizione, per i soggetti più delicati può essere difficile e causare difficoltà nella vita sociale e relazionale:

– Preferenza nel restare soli ed evitare occasioni per socializzare;

– Non avere voglia di svolgere le attività quotidiane o i soliti passatempi;

– Irritabilità e nervosismo;

– Senso di stanchezza e sonnolenza diurna;

– Insonnia o eccesso di sonno;

– Maggiore appetito o indifferenza al cibo.

Negli anziani, in particolare per  chi vive da solo, questo periodo dell’anno va affrontato, dai familiari  e da chi si occupa di loro, con molta attenzione

Consigli per affrontare il cambio di stagione

La  regola principale è mai lasciare l’anziano da solo per un lungo periodo di tempo. Chi non riesce personalmente a far compagnia all’anziano a causa del lavoro, famiglia o impegni vari, può assumere del personale qualificato oppure iscrivere il familiare in un centro diurno per gli anziani.

Un po’ di regolare attività fisica, come una camminata al parco al mattino in una bella giornata di sole, meglio se in compagnia,  può solo far bene: .

La combinazione socializzazione e sport è il metodo migliore per combattere il cattivo umore provocato proprio dal cambio di stagione.

Assistenza e servizi professionali per malati, anziani e disabili in ospedale o a casa, servizio diurno e/o notturno, a ore, a prestazione, continuativo o occasionale, a richiesta 24 su 24.

Contattaci, siamo sempre a vostra disposizione e pronti ad intervenire per aiutare chi è in difficoltà.: chiamate i numeri 328 3843614 oppure 333 6778309 – oppure inviate una mail a info@assistenzaevergreen.it

Stai cercando una Badante?

1024 597 Evergreen

Chi siamo noi di Evergreen

Evergreen nasce per offrire servizi di assistenza formando un team specializzato in disabili, anziani e malati. Il nostro servizio si rivolge alle persone a cui dedichiamo tutta la passione per il nostro lavoro.

Cosa facciamo

Assistenza e servizi professionali per malati, anziani e disabili in ospedale o a casa, servizio diurno e/o notturno, a ore, a prestazione, continuativo o occasionale, a richiesta 24 su 24. Contattaci, siamo sempre a vostra disposizione.

Come contattarci

Contattare Evergreen è semplice:

  • chiamate i numeri 328 3843614 oppure 333 6778309
  • oppure inviate una mail a info@assistenzaevergreen.it

Siamo sempre attivi e pronti ad intervenire per aiutare chi è in difficoltà.

Assistenza alla persona

1024 790 Evergreen
Evergreen nasce per offrire servizi di assistenza alla persona.
Forniamo servizi di supporto alle persone che hanno bisogno di aiuto nelle attività di ogni giorno.
Offriamo assistenza al domicilio per le  attività quotidiane, come mestieri di casa, pulizie, cura della persona, preparazione e somministrazione di pasti.

Aiutiamo  le persone anziane a mantenere le loro vite sociali attive, con passeggiate all’aria aperta, visite presso familiari e amici ( nel rispetto della normativa covid-19 vigente)

Servizi per l’estate

1024 534 Evergreen

La badante di fiducia, che già assiste la persona anziana, si deve assentare durante il periodo estivo per le ferie?

Rivolgetevi a Assistenza Evergreen  per la sostituzione temporanea di badanti.

Offriamo assistenza e servizi professionali  a casa 24 ore  su 24, servizio solo  diurno o solo notturno, a ore  o a prestazione.

Contattaci, siamo sempre a vostra disposizione.

Informazioni : 328 3843614 – 333 6778309

Cerchi assistenza per un tuo caro?

626 417 Evergreen

Assistenza Evergreen eroga, nel più breve tempo possibile, interventi a favore di anziani, malati e disabili che necessitano di un aiuto a  casa:

  • assistenza diurna
  • assistenza notturna
  • assistenza h 24
  • assistenza a  ore o a prestazione,
  • servizi continuativi o occasionali.

Evergreen opera in completa sicurezza,  per la tutela della salute degli assistiti.

Chiamaci e chiedi tutte le informazioni!
328 3843614 – 333 6778309

In aggiunta ai servizi di assistenza socio-sanitaria, offriamo gratuitamente uno di questi servizi accessori: ritiro ricette mediche, acquisto e consegna dei farmaci e spesa a domicilio.

Assistenza domiciliare anziani

200 283 Evergreen

Siamo Operativi per erogare servizi di assistenza ad anziani malati e disabili durante il peridodo emergenza coronavirus – Covid-19.

Anche in questa situazione Evergreen è al vostro fianco (seppur con tutte le limitazioni del caso).
Siamo  al fianco delle famiglie, in sicurezza, con operatori qualificati e con l’utilizzo dei DPI (Dispositivi di Protezione Individuale)per  la tutela della salute degli assistiti.

  • Assistenza domiciliare ad anziani, malati e disabili.
  • Servizi di igiene e bagno assistito, vegli notturna, assistenza e somministrazione pasti, pulizia dell’abitazione, etc.
  • Trasporto e accompagnamento assistito.
  • servizi accessori di: ritiro ricette mediche, acquisto e consegna dei farmaci e spesa a domicilio.

Ricordiamo le regole contenute nella  Guida pratica per chi si prende cura degli anziani realizzata dal Gruppo di lavoro congiunto ISS, INAIL, CEPSAG alle quali ci atteniamo

  • Prima di tutto, proteggi te stesso: restare a casa, uscire di casa solo per esigenze lavorative, motivi di salute e necessità
  • Le persone anziane hanno spesso bisogno di aiuto per alzarsi, camminare, mangiare e lavarsi. È quindi necessario avvicinarsi a loro e non è possibile mantenere un metro di distanza. Perciò è importante seguire queste indicazioni:
    • Usa la mascherina chirurgica accuratamente posizionata sul viso
    • Usa la mascherina anche quando tocchi oggetti che saranno utilizzati dalla persona anziana
    • Ricorda: le mascherine vanno cambiate ogni giorno.
    • Lavarsi spesso le mani.
    • Assicurati che la persona anziana si lavi spesso e bene le mani;
    • Evitare l’uso promiscuo di bottiglie e bicchieri. non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani.
    • Pulire le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol.
  •  Se abbiamo il dubbio che noi, o la persona anziana di cui ci occupiamo , ci siamo ammalati di coronavirus, contattiamo i familiari della persona anziana oppure il medico di famiglia.

Fonte: Guida pratica per chi si prende cura degli anziani realizzata dall’Istituto superiore di sanità (ISS) in collaborazione con Inail e Centro di promozione e sviluppo dell’assistenza Geriatrica (Cepsag).

 

La corretta igiene della persona allettata

1024 721 Evergreen

Le persone con una mobilità ridotta in molti casi sono costrette a trascorrere molte ore a letto o all’allettamento completo.

Un aspetto importante nella cura di una persona allettata  è l’igiene. Una corretta igiene è in grado di migliorare il benessere  del paziente, che si sentirà maggiormente a proprio agio nello stare a contatto con le altre persone. Ma non solo. Previene la diffusione di infezioni e irritazioni della pelle.

Quali strumenti preparare

Prima di iniziare lavare le mani e preparare  il materiale pulito:

  • guanti monouso
  • traverse monouso
  • due bacinelle piene di acqua tiepida: una per il lavaggio, l’altra per il risciacquo
  • detergenti corpo dermatologicamente testati per pelli sensibili
  •  asciugamani e pezzuole per il lavaggio (per il viso, per il corpo e per la pulizia delle parti intime)
  • padella e sapone intimo delicato
  • l’occorrente per l’igiene dei piedi
  • biancheria in cotone e pannoloni
  • Buste per i rifiuti

Verificare che la temperatura della stanza sia sufficientemente calda

Passaggi per la corretta igiene di assistiti non autosufficienti

– Garantire la privacy della persona che si assiste

– Non lasciare l’anziano solo mentre si eseguono le operazioni di lavaggio

-Informare la persona assistita dei vari passaggi dedicati alla pulizia del corpo e sfruttare le sue capacità per aiutare nel compito

– Sistemare delle traverse monouso sotto l’assistito in modo da proteggere e isolare il materasso

– Predisporre asciugamani e pezzuole per iniziare il lavaggio

– Coprire l’anziano con un lenzuolo pulito per farlo sentire a proprio agio e non fargli prendere freddo, procedendo a zone del corpo e senza denudarlo completamente:

  • iniziare dal viso – facendo particolare attenzione agli occhi,
  • per poi procedere con le braccia, le spalle, l’addome e le gambe

– Usare in modo alternato le pezzuole, una per insaponare e l’altra per risciacquare. Se si sporcano, prendine due nuove.

– Se necessario, cambiare l’acqua delle bacinelle.

– Farlo roteare su un fianco per terminare con il busto, con le parti intime da detergere con l’ausilio di un’apposita padella e di sapone intimo delicato

– Prestare molta attenzione nell’asciugare bene ogni zona del corpo del paziente, in particolare tra le pieghe della pelle;

– Se necessario, pulire o tagliare le unghie della persona allettata

– Rivestire il malato con cautela, cambiandogli la biancheria intima e – in caso di bisogno – il pannolone

– Spalmare una lozione idratante su braccia e gambe per evitare che la pelle si secchi.

Il lavaggio dei capelli

La corretta igiene del paziente allettato prevede anche il lavaggio dei capelli.

– Distendere la persona in posizione supina e mettere una traversa monouso sotto la testa.

-Sollevare la persona con l’aiuto di un cuscino sotto al collo per sostenere le spalle.

-Disporre una  bacinella ( o un lavatesta gonfiabile) sotto il capo e con una brocca bagnare i capelli con dell’acqua tiepida. Utlizzare uno shampoo poco schiumoso, risciacquare e frizionare la cute con l’asciugamano. Poi asciugare con il phon delicatamente.

– In alternativa  si possono usare degli shampoo a secco o una cuffia shampoo

-Shampoo a secco

  • Lo shampoo deve essere applicato su capelli asciutti e distribuirlo uniformemente su tutti i capelli.
  • Applicare una piccola quantità e poi massaggiare bene fino a fare tanta schiuma.
  • Asciugare e strofinare i capelli con un asciugamano.

– Cuffia shampoo

  • Porre la cuffia sulla testa e massaggiare fino alla totale saturazione dei capelli (1-3 minuti).
  • Togliere la cuffia asciugare i capelli con un asciugamano e pettinare

L’igiene personale quotidiana

Ogni giorno, almeno mattina e sera, è necessario svolgere i seguenti passaggi per garantire al paziente l’adeguata igiene personale:

– Lavaggio del viso

– Lavaggio delle mani

– Lavaggio dei denti (o pulizia della dentiera)

– Se il paziente è un uomo, rasatura della barba

Servizi di assistenza ad anziani malati e disabili durante il peridodo emergenza coronavirus

1024 608 Evergreen

Servizi di assistenza ad anziani malati e disabili durante il peridodo emergenza coronavirus
In questa situazione di incertezza dovuta all’emergenza coronavirus, Assistenza Evergreen nel rispetto delle limitazioni previste dai decreti ministeriali  è  al fianco delle famiglie, per operare in sicurezza, con l’utilizzo dei DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) adeguati alla tutela della salute dei suoi assistiti.

Offriamo i servizi  di:

  • Assistenza domiciliare ad anziani, malati e disabili.
  • Servizi socio assistenziali: igiene e bagno assistito, veglia notturna, assistenza e somministrazione pasti, etc.
  • Assistenza a ore.
  • Pulizie della casa.

IMPORTANTE: Ricordiamo che in seguito al decreto Ministeriale, l’assistenza domiciliare potrà essere effettuata solamente su pazienti con ASSENZA DI FEBBRE o altra sintomatologia, nonché degli altri eventuali conviventi, al fine di garantire il servizio in completa sicurezza per tutti.

Ricordiamo le regole alle quali è sempre bene attenersi, per evitare una maggiore diffusione del virus:

  • restare a casa, uscire di casa solo per motivi di salute e necessità
  • lavarsi spesso le mani con acqua e sapone o con una soluzione idroalcolica per almeno 40 – 60 secondi
  • rispettare la misura di distanziamento sociale dalle altre persone: significa stare lontani almeno 1 metro dalle altre persone
  • evitare abbracci e strette di mano
  • evitare il contatto ravvicinato (cioè distanza inferiore ad 1 metro) con persone, anche familiari, che soffrono di infezioni respiratorie acute
  • arieggiare gli ambienti in cui si soggiorna
  • curare la pulizia delle superfici: i pavimenti possono essere lavati con soluzioni a base di cloro allo 0,1% (va bene anche la comune candeggina opportunamente diluita); le altre superfici, come tavoli, scrivanie, etc. possono essere pulite con soluzioni a base di cloro allo 0,1% oppure a base di alcool in percentuale di almeno il 70%

Link: http://www.salute.gov.it/portale/nuovocoronavirus/dettaglioFaqNuovoCoronavirus.jsp?lingua=italiano&id=228#16

Per richiedere un servizio di assistenza a casa o in ospedale contattare telefonicamente  Assistenza Evergreen 328 3843614 – 333 6778309