• Informazioni : 328 3843614 - 333 6778309

  • Via Don Ronchi, 19 20020 - Robecchetto con Induno (MI)

Articoli taggati :

assistenza robecchetto

campagna antinflenzale

Campagna vaccinale antinfluenzale 2024/2025

768 768 Evergreen

Importanza della vaccinazione antinfluenzale
La vaccinazione antinfluenzale rappresenta uno strumento essenziale per prevenire l’influenza stagionale e le sue complicanze, particolarmente rischiose per le categorie più vulnerabili.  Ogni anno, l’influenza colpisce milioni di persone, ma i soggetti più a rischio includono anziani, bambini piccoli, persone con patologie croniche e individui immunodepressi.

La vaccinazione aiuta a ridurre il rischio di contrarre l’influenza, limitando la diffusione del virus e proteggendo sé stessi e le persone più fragili. È particolarmente efficace nel prevenire complicanze gravi, come la polmonite.

Categorie a rischio
La vaccinazione è fortemente raccomandata ed è offerta gratuitamente alle seguenti categorie:

  • Donne in gravidanza (in qualsiasi trimestre) o nel periodo postpartum (entro sei settimane dal parto)
  • Persone dai 60 anni in su (nati fino al 1964)
  • Bambini e ragazzi dai 6 mesi fino ai 17 anni
  • Soggetti con condizioni cliniche particolari come:
    – Malattie respiratorie croniche, incluse asma grave, fibrosi cistica e BPCO
    – Malattie cardiovascolari, comprese cardiopatie congenite
    – Diabete mellito e altre patologie metaboliche, compreso BMI > 30
    – Insufficienza renale o surrenale cronica
    – Tumori in trattamento chemioterapico
    – Immunodepressione (da farmaci o HIV)
    – Malattie croniche intestinali, malassorbimento, e altre patologie ad alto rischio
  • Persone ospitate in strutture per lungodegenti
  • Familiari e contatti di persone a rischio di complicanze
  • Donatori di sangue

Perché vaccinarsi è importante per tutti?
Anche chi non appartiene alle categorie a rischio può trarre beneficio dalla vaccinazione perché:

  • Riduce la circolazione del virus
  • Protegge le persone più vulnerabili, come i neonati, che non possono vaccinarsi

prenota la vaccinazione

Gli open day e i luoghi delle vaccinazioni

Così come indicato nella nota “Campagna Vaccinale Antinfluenzale 2024/2025 in Regione Lombardia”, sul territorio della ASST Ovest Milanese saranno proposti alcuni “Open day” vaccinali: 5-6  e 26 e 27 ottobre 2024, 09 e 10 e 23 e 24 novembre.

Gli Open day verranno organizzati dalle ore 9.00 alle ore 13.00 c/o le Case di Comunità di:
∙ Casa di Comunità di Legnano – via Canazza, 1
∙ Casa di Comunità di Magenta – Via Al Donatore di Sangue, 50 ∙ Casa di Comunità di Abbiategrasso – P.zza Mussi, 1
∙ Casa di Comunità di Cuggiono – Via Rossetti, 3

Fonte Campagna vaccinale Regione Lombardia

Malattia di Alzheimer

1024 683 Evergreen

La malattia di Alzheimer è la più comune forma di demenza. Insorge più frequentemente dopo i 65 anni di età e colpisce più spesso le donne

Come tutte le forme di demenza comporta un progressivo decadimento delle funzioni cognitive, a cominciare dalla memoria.

La gran parte dei sintomi della malattia di Alzheimer sono simili o uguali a quello di altre forme di demenza.

In genere si distinguono tre stadi della malattia:

  • Alzheimer lieve: i sintomi più comuni nei primi stadi dello sviluppo della malattia sono perdita di memoria, sbalzi d’umore, problemi nel linguaggio. Ciò avviene poiché le prime aree del cervello a subire un deterioramento sono quelle che controllano la memoria e il linguaggio
  • Alzheimer moderato: al progredire della malattia possono comparire disorientamento, difficoltà a orientarsi nello spazio, problemi alla vista, allucinazioni, comportamenti ossessivi e ripetitivi, disturbi del sonno, incontinenza. In questa fase compare quello che il sintomo che più tipicamente si associa all’Alzheimer: la perdita della memoria a breve termine
  • Alzheimer severo: nella fase più avanzata della malattia i sintomi comparsi in precedenza diventano più accentuati. Inoltre possono aggiungersi difficoltà a deglutire, difficoltà nei movimenti, perdita di peso e di appetito, maggiore sensibilità alle infezioni.

Questo insieme di sintomi fa sì che già dallo stadio moderato dell’Alzheimer, il malato abbia bisogno di assistenza costante che diventa sempre più intensa al progredire della patologia.

Informazioni dal Ministero della Salute

Per maggiori informazioni segui questo link

se hai bisogno di assistenza domiciliare contattaci ai seguenti numeri  328 3843614 – 333 6778309

Arriva il Natale

637 327 Evergreen

Il Natale ormai è alle porte. Le strade si sono riempite di luci. Il Natale per le famiglie è un momento molto importante, ci si ritrova insieme per trascorrere, le giornate in compagnia  con i parenti più stretti e con gli amici.

Anziani e Natale: come far sentire speciali i vostri cari

In questo momento di ritrovo e di unione, è importante considerare anche i componenti più fragili della famiglia: gli anziani. Passare il Natale con gli anziani è un modo per far sentire loro importanti e per mettere in evidenza l’amore nei loro confronti e quanto ancora sia importante e quanto affetto si provi per loro.

Stare con i propri cari non lasciando soli gli anziani è certamente il regalo più bello.
Pranzare insieme a Natale, fare una visita, o ricordarsi di fare loro una telefonata: questi  gesti semplici sono in grado di donare un sorriso.
Le festività donano unione, sono momenti importanti per vivere insieme vecchi ricordi e crearne di nuovi

Il  nostro tempo è il regalo più prezioso che possiamo fare.

Arriva l’autunno

518 446 Evergreen

Cambio di stagione: come prevenire problematiche negli anziani

Quando arriva il  cambio di stagione tra estate ed autunno, le persone anziane non riescono semplicemente ad adattarsi al cambiamento.

Le temperature si abbassano, le ore di luce diminuiscono e gli sbalzi improvvisi di temperatura, possono causare stress, ansia, nervosismo, sonnolenza o difficoltà a dormire. Questo cambiamento  riguarda sia l’aspetto psicologico, sia quello fisico: l’organismo ha bisogno di tempo per adattarsi alla variazione. Affrontare questo periodo di transizione, per i soggetti più delicati può essere difficile e causare difficoltà nella vita sociale e relazionale:

– Preferenza nel restare soli ed evitare occasioni per socializzare;

– Non avere voglia di svolgere le attività quotidiane o i soliti passatempi;

– Irritabilità e nervosismo;

– Senso di stanchezza e sonnolenza diurna;

– Insonnia o eccesso di sonno;

– Maggiore appetito o indifferenza al cibo.

Negli anziani, in particolare per  chi vive da solo, questo periodo dell’anno va affrontato, dai familiari  e da chi si occupa di loro, con molta attenzione

Consigli per affrontare il cambio di stagione

La  regola principale è mai lasciare l’anziano da solo per un lungo periodo di tempo. Chi non riesce personalmente a far compagnia all’anziano a causa del lavoro, famiglia o impegni vari, può assumere del personale qualificato oppure iscrivere il familiare in un centro diurno per gli anziani.

Un po’ di regolare attività fisica, come una camminata al parco al mattino in una bella giornata di sole, meglio se in compagnia,  può solo far bene: .

La combinazione socializzazione e sport è il metodo migliore per combattere il cattivo umore provocato proprio dal cambio di stagione.

Assistenza e servizi professionali per malati, anziani e disabili in ospedale o a casa, servizio diurno e/o notturno, a ore, a prestazione, continuativo o occasionale, a richiesta 24 su 24.

Contattaci, siamo sempre a vostra disposizione e pronti ad intervenire per aiutare chi è in difficoltà.: chiamate i numeri 328 3843614 oppure 333 6778309 – oppure inviate una mail a info@assistenzaevergreen.it

In cosa vi può aiutare Evergreen

1024 683 Evergreen

Cosa facciamo

Evergreen nasce per offrire servizi di assistenza formando un team specializzato in disabili, anziani e malati.

Assistenza domiciliare per malati, anziani e disabili  a casa, servizio diurno e/o notturno, a ore, a prestazione, continuativo o occasionale, a richiesta 24 su 24.

L’ assistenza domiciliare  ha come principale obiettivo la tutela di persone anziane sole o persone che a causa di patologie psico-fisiche, risultano incapaci di gestirsi in autonomia, per cui necessitano di tutta una serie di servizi: aiuto domestico,  approvvigionamento della spesa,  igiene e cura della persona,  aiuto alla socializzazione e all’ integrazione sociale.

Contattare Evergreen è semplice, chiamate i numeri 328 3843614 oppure 333 6778309 – oppure inviate una mail a info@assistenzaevergreen.it, siamo sempre attivi e pronti ad intervenire per aiutare chi è in difficoltà.

Contattaci, siamo sempre a vostra disposizione.

 

Come vincere il caldo

609 867 Evergreen

Raccomandazioni per il personale che assiste gli anziani a casa.

Il clima estivo può diventare ec-cessivamente caldo e mettere in pericolo la salute. Il fenomeno noto con il nome di “ondata di calore” si verifica quando si regi-strano livelli di umidità elevata, e le alte temperature permangono durante le ore notturne e per un periodo superiore alle 48 ore.
È importante conoscerei provvedimentida adottareper proteggere la salute delle persone a rischio.

Se stiamo assistendo una persona particolarmente esposta ai pericoli di un’ondata di calore e quindi un soggetto definito “a rischio”, ad esmpio un anziano che presenta alcune patologie come una malattia cardiaca o polmonare, una persona allettata, un anziano che non è in grado di alimentarsi da solo, dobbiamo stare molto attenti ogni qualvolta si presentano tem-perature molto elevate anche di notte e intervenire per ridurre il rischio di danno alla salute della persona.

L’ondata di calore può essere pericolosa per la salute delle persone a rischio
L’organismo di una persona sana è in grado di contrastare gli effetti del caldo. Con il caldo si possono perdere anche diversi litri di acqua al giorno ed è necessario recuperarli bevendo molti liquidi. Nei soggetti a rischio la regolazione della temperatura cuta-nea attraverso la produzione di sudore può essere poco efficiente, oppure l’assunzione di acqua può essere inadeguata. Molte delle persone a rischio non avvertono o avvertono poco il senso di sete. Queste persone, anche quando sudano molto, non bevono abbastanza e, di conseguenza, il loro organismo si disidrata. In questa condizione può accadere che il corpo raggiunga una temperatura troppo elevata, o che perda troppa acqua per poter mantenere integre le funzioni vitali.

Cosa si può fare per prevenire i malesseri dovuti al caldo?

  • regolare la temperatura dell’abitazione
  • evitare l’ingresso dei raggi solari
  • areare durante la notte
  • individuare i luoghi più freschi dell’abitazione
  • evitare di uscire nelle ore più calde
  • far indossare abiti leggeri e in cotone
  • variare l’alimentazione e prediligere frutta e verdura
  • far bere adeguatamente l’anziano (n persone con disturbi della deglutizione è utile la sommini-strazione di acqua gelificata)

Fonte: www.salute.gov.it

Opuscolo del Ministero della Salute

Assistenza estiva

1024 683 Evergreen

Si avvicina l’estate e le famiglie che si occupano in maniera continua dell’assistenza di una persona anziana, possono sentire più forte la necessità prendere una pausa per recuperare le energie che  servono per prendersi cura di una persona non autosufficiente. Si tratta di una necessitò legittima che non deve generare  sensi di colpa ingiustificati: per essere un caregiver efficiente,è importante prendersi cura della propria salute e concedersi un riposo.
Lo stress eccessivo del caregiver,  può portare a rischi e compromissioni gravi per la propria salute; inoltre prendersi un momento di pausa non significa assolutamente dover abbandonare la persona anziana a sé stessa, poiché ci sono soluzioni che possono aiutare le famiglie in questo.

Assistenza Evergreen  è in grado di offrirvi assistenza per il periodo estivo, durante la vostra assenza.

Offriamo assistenza e servizi professionali  a casa 24 ore  su 24, servizio solo  diurno o solo notturno, a ore  o a prestazione.

Contattaci, siamo sempre a vostra disposizione.

Informazioni : 328 3843614 – 333 6778309

Riconciliazione della terapia farmacologica

679 935 Evergreen

Conoscere la propria terapia individuale e saperla descrivere con precisione è fondamentale.

E’ molto importante – per il paziente ma anche per chi lo assiste – prestare la massima attenzione al rispetto della terapia in quanto dimenticanze o sovrapposizioni di farmaci possono essere causa di reazioni avverse indesiderate, con rischi anche molto gravi.

In tutti questi casi il paziente in trattamento farmacologico deve essere in grado di fornire con precisione:

  • nome commerciale e/o principio attivo di ogni farmaco
  • dosaggio
  • posologia giornaliera
  • data di inizio e durata della terapia
  • via di somministrazione (per bocca, per iniezione, ecc.)

Queste informazioni fondamentali costituiscono la “Ricognizione terapeutica” che permette al medico di intervenire ad integrazione o modifica della cura limitando al minimo il rischio di interazione indesiderata tra principi attivi.

Brochure I miei farmaci

Fonte: Regione Lombardia

 

Cerchi assistenza per un tuo caro?

626 417 Evergreen

Assistenza Evergreen eroga, nel più breve tempo possibile, interventi a favore di anziani, malati e disabili che necessitano di un aiuto a  casa:

  • assistenza diurna
  • assistenza notturna
  • assistenza h 24
  • assistenza a  ore o a prestazione,
  • servizi continuativi o occasionali.

Evergreen opera in completa sicurezza,  per la tutela della salute degli assistiti.

Chiamaci e chiedi tutte le informazioni!
328 3843614 – 333 6778309

In aggiunta ai servizi di assistenza socio-sanitaria, offriamo gratuitamente uno di questi servizi accessori: ritiro ricette mediche, acquisto e consegna dei farmaci e spesa a domicilio.

Assistenza domiciliare anziani

200 283 Evergreen

Siamo Operativi per erogare servizi di assistenza ad anziani malati e disabili durante il peridodo emergenza coronavirus – Covid-19.

Anche in questa situazione Evergreen è al vostro fianco (seppur con tutte le limitazioni del caso).
Siamo  al fianco delle famiglie, in sicurezza, con operatori qualificati e con l’utilizzo dei DPI (Dispositivi di Protezione Individuale)per  la tutela della salute degli assistiti.

  • Assistenza domiciliare ad anziani, malati e disabili.
  • Servizi di igiene e bagno assistito, vegli notturna, assistenza e somministrazione pasti, pulizia dell’abitazione, etc.
  • Trasporto e accompagnamento assistito.
  • servizi accessori di: ritiro ricette mediche, acquisto e consegna dei farmaci e spesa a domicilio.

Ricordiamo le regole contenute nella  Guida pratica per chi si prende cura degli anziani realizzata dal Gruppo di lavoro congiunto ISS, INAIL, CEPSAG alle quali ci atteniamo

  • Prima di tutto, proteggi te stesso: restare a casa, uscire di casa solo per esigenze lavorative, motivi di salute e necessità
  • Le persone anziane hanno spesso bisogno di aiuto per alzarsi, camminare, mangiare e lavarsi. È quindi necessario avvicinarsi a loro e non è possibile mantenere un metro di distanza. Perciò è importante seguire queste indicazioni:
    • Usa la mascherina chirurgica accuratamente posizionata sul viso
    • Usa la mascherina anche quando tocchi oggetti che saranno utilizzati dalla persona anziana
    • Ricorda: le mascherine vanno cambiate ogni giorno.
    • Lavarsi spesso le mani.
    • Assicurati che la persona anziana si lavi spesso e bene le mani;
    • Evitare l’uso promiscuo di bottiglie e bicchieri. non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani.
    • Pulire le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol.
  •  Se abbiamo il dubbio che noi, o la persona anziana di cui ci occupiamo , ci siamo ammalati di coronavirus, contattiamo i familiari della persona anziana oppure il medico di famiglia.

Fonte: Guida pratica per chi si prende cura degli anziani realizzata dall’Istituto superiore di sanità (ISS) in collaborazione con Inail e Centro di promozione e sviluppo dell’assistenza Geriatrica (Cepsag).

 

  • 1
  • 2